Lungo la Drava alla scoperta della città
La città di Villach è attraversata dal fiume Drava, lungo il quale corre la famosa pista ciclabile di 366 km che, seguendo l’omonimo fiume dalle sorgenti a Dobbiaco, attraversa il Tirolo Orientale e la Carinzia per giungere a Maribor in Slovenia. Qui le sue sponde sono il paradiso di ciclisti ma non solo, è una vera e propria oasi per skater ed amanti delle passeggiate. Seguendo il percorso ci si potrà soffermare per visitare il pittoresco centro storico, la chiesa neogotica di St. Jakob, oppure 8.Mai-Platz (Piazza 8 Maggio) dove si trova una scultura di bronzo che raffigura una coppia vestita con i costumi tipici della città; o più semplicemente, fare una pausa nei diversi locali che si trovano nella piazza principale della città.
Pedalare lungo la storia sulle sponde del Lago di Ossiach
Quello di Ossiach è il lago più grande della Regione di Villach, situato ai piedi dell’Alpe Gerlitzen. Lungo le sponde si snodano i 29 chilometri della sua pista ciclabile, collegata alla ciclabile della Drava. Un’occasione unica per una giornata passata sui pedali, immersi nella natura e nel silenzio che caratterizza questa zona. Gli scorci e i panorami lasciano sicuramente senza fiato: da una parte montagne verdi e dall’altra parte uno specchio d’acqua cristallino. Un’uscita in bicicletta sul Lago di Ossiach può essere anche l’occasione di fare un viaggio nel passato visitando le suggestive rovine del castello di Landskron (XVI sec.) e l’Abbazia di Ossiach con la sua chiesa tardo-barocca dove, durante l’estate, si tiene il festival musicale dell’”Estate Carinziana”.
Acque turchesi e natura incontaminata lungo il Lago di Faak
Così come il Lago di Ossiach, anche il Lago di Faak ha diversi percorsi ciclabili da scoprire e non c’è da stupirsene: nel 1987 su queste strade si sono svolti i campionati mondiali di ciclismo! L’azzurro splendente delle sue acque è sovrastato dal massiccio del Mittagskogel, e durante l’estate i campi si coprono di fiori che creano un’atmosfera introvabile altrove e che difficilmente si potranno dimenticare. Pedalando lungo questo itinerario si potrà ammirare l’isola al centro del lago e sostare presso i molti ristoranti per degustare le delizie culinarie locali. Imperdibile una visita al castello di Finkenstein che da secoli troneggia sul sottostante lago: nella sua arena il proprietario organizza da più di trent’anni manifestazioni di musica e cabaret. Per gli appassionati di botanica invece, sarà interessante soffermarsi ad ammirare l`agrumeto “Zitrusgarten“: su una nuova superficie di ben 5.000 m2 è la collezione più grande in Austria e ospita 211 specie circa di agrumi. E’ il luogo ideale per gli amanti dei frutti agrodolci e un punto di incontro per gli appassionati delle piante del Mediterraneo è suddiviso esattamente secondo genere, varietà e specie.
Per i turisti in bicicletta
La Regione di Villach è attrezzata per soddisfare tutte le esigenze dei cicloturisti. La maggior parte dei treni che attraversa la Regione di Villach ha una o più carrozze riservate alle biciclette, dando quindi la possibilità agli amanti del cicloturismo di raggiungere facilmente le località da cui partire per le proprie escursioni. Inoltre, sia in città che nei pressi delle piste ciclabili, è possibile noleggiare biciclette e protezioni a prezzi convenienti nei numerosi rent point.