MATTEO PICCAIA                                                            

 

 

MATTEO PICCAIA                                                            

 

Il rettore ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere il proprio cordoglio al caro amico , appassionato golfista , Giorgio Piccaia per la scomparsa del padre Matteo .  

 

Matteo Piccaia è mancato al’ età di 98 anni , originario di Passerella di San Donà Piave , si era trasferito a 13 anni con la famiglia in Piemonte , e poi in Francia e in Svizzera , dove aveva frequentato le scuole d’arte e diversi studi di pittori formandosi nell’avanguardia .

A Ginevra nel 1955 era nato il figlio Giorgio anch’egli artista .

Proprio in Svizzera Piccaia aveva fondato la Società di pittori , scultori e architetti svizzeri .

«Papà era andato all’estero allo scoppio della guerra: era un pacifista e aveva scelto un paese neutrale . Era però molto legato all’Italia e in particolare all’Ossola . Nelle sue opere avevano spazio la Val Vigezzo e il Verbano . Da alcuni anni poi , soprattutto da quando mi ero stabilito nel Novarese , era intenso il rapporto con la campagna della zona di Agrate Conturbia , ma anche con tutto il mondo artistico del Novarese» .

Matteo Piccaia , membro di diverse accademie , ha esposto in personali e collettive in diverse città europee e statunitensi:  numerose le rassegne di cui era stato protagonista nel Novarese .

Il funerale domani alle 15 , nella basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio , dove risiedeva .