![]() 17-19 ottobre, Verona VENTURINI BALDINI TRA I PROTAGONISTI DELLA VINITALY SPECIAL EDITION 2021
La storica Tenuta di Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia sceglie l’edizione speciale della manifestazione veronese per presentare ufficialmente le due nuove referenze della linea T.E.R.S. Venturini Baldini, storica Tenuta nel cuore delle Terre Matildiche a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, sarà una delle aziende protagoniste della Vinitaly Special Edition, che si terrà dal 17 al 19 ottobre nel quartiere fieristico di Verona.
Si tratta del primo evento in presenza organizzato da Veronafiere per la ripartenza della community internazionale del vino. Una manifestazione B2B dedicata a operatori qualificati del settore, che comprenderà degustazioni fisiche e online, un focus sul mercato Italia e i workshop e gli approfondimenti del wine2wine Business Forum (18-19 ottobre).
In occasione della Vinitaly Special Edition, la Tenuta Venturini Baldini presenterà ufficialmente agli operatori e alla stampa le due nuove referenze della linea T.E.R.S., sapiente esaltazione di varietà autoctone: il rosso frizzante T.E.R.S. Ancestrale 2018 e il bianco fermo T.E.R.S. Spergola Dop dei Colli di Scandiano.
“Dopo tanto tempo, la Vinitaly Special Edition costituisce per noi un’importante occasione di ripartenza del settore vitivinicolo” afferma Julia Prestia, alla guida della Tenuta. “Un momento perfetto per dare ufficialmente il benvenuto alla famiglia allargata dei T.E.R.S. L’obiettivo è proseguire il progetto di valorizzazione del territorio dell’Emilia e dei suoi vitigni storici, grandi espressioni di questa regione e di questa terra, reinterpretandoli in chiave innovativa e contemporanea”.
L’Ancestrale – per definizione – è un vino rosso frizzante o spumante che rifermenta sui suoi lieviti indigeni ed i suoi zuccheri. In Emilia-Romagna da qualche anno si è riscoperto questo percorso alternativo dei vini rifermentati in bottiglia in modo naturale, ideale per le uve di questa terra come il Lambrusco. L’Ancestrale T.E.R.S. di Venturini Baldini, annata 2018 si ottiene da uve Lambrusco Montericco, varietà locale di collina che cresce su un terreno argilloso sabbioso. Viene lasciato 4/5 giorni sulle bucce e imbottigliato con il mosto dell’uva stessa. Rifermenta in bottiglia sulle fecce per altri 18 mesi e viene sboccato come nel metodo classico. Si ottiene così un vino fine ed elegante, dalla buona acidità e freschezza, con una componente fruttata e note balsamiche e speziate che derivano dall’affinamento sui lieviti in bottiglia.
La Spergola è un vitigno reggiano antichissimo, un autoctono poliedrico che negli ultimi anni è stato riscoperto e valorizzato, soprattutto nella versione frizzante e spumante. Venturini Baldini si inserisce in questo solco di riscoperta ma decide di innovare presentando un vino bianco fermo, e non frizzante. Il T.E.R.S. Spergola – Colli di Scandiano e di Canossa Spergola DOP macera per 12 mesi in tini di rovere e al naso rivela un ricco bouquet di aromi floreali e agrumi, spezie dolci con sfumature di frutta candita e albicocca e un leggero sentore balsamico. Al palato regala freschezza e rotondità, delicata sapidità e una piacevole persistenza tannica.
L’Ancestrale e la Spergola vanno ad arricchire la linea T.E.R.S. della cantina di Quattro Castella, che aveva debuttato con il Malbo Gentile DOP dei Colli di Scandiano e di Canossa, un vino fermo da un antico vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, a bacca nera.
Per maggiori informazioni: https://venturinibaldini.it/. Ti aspettiamo Pad 6, stand d5-21
PER APPUNTAMENTI STAMPA E DEGUSTAZIONE TERS scrivere a michela@zedcomm.it Dal 1976, la Venturini Baldini produce vini lambruschi e spumanti, contraddistinguendosi per la coltivazione biologica, la scelta di produrre solo dalle proprie uve, limitando la propria produzione e puntando sulla qualità e l’innovazione dei propri processi di vinificazione. Dal 2015, è di proprietà della famiglia Prestia. Julia Prestia è oggi alla guida della cantina che ha dato vita a un programma di rilancio dell’intera struttura con l’obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco, continuando il posizionamento dell’azienda come ‘Château’ della ‘Food Valley’. Per maggiori informazioni: https://venturinibaldini.it
Ufficio Stampa ZEDCOMM Ph. +39 02 36550569 Michela Mezzolo – michela@zedcomm.it ![]() ![]() ![]() |
Ai sensi del Dlgs 196/2003 questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni che possono essere riservate e rivolte esclusivamente al destinatario in indirizzo. È vietato l’uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra persona estranea al destinatario. Nel caso abbiate ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsiasi utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze.
Se vuoi disiscriverti e non ricevere più le nostre comunicazioni clicca qui | If you would like to unsuscribe and stop receiving our news and press releases, please click here