“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa a Casalpusterlengo, domenica 10 ottobre:
l’iniziativa è aperta a tutti
Con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Rivivparchi, i dipendenti McDonald’s e la comunità locale si uniscono per contrastare il fenomeno del littering
Un’iniziativa di McDonald’s, in partnership con Fise Assoambiente ed Utilitalia, che toccherà 100 comuni italiani entro il mese di ottobre
Casalpusterlengo, 6 ottobre 2021 – Si terrà domenica 10 ottobre a Casalpusterlengo l’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente”; una giornata dedicata alla lotta al fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente. Resa possibile grazie al patrocinio del Comune e alla preziosa collaborazione con Riviviparchi, l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che potranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia di alcune aree lungo il Brembiolo. L’appuntamento, per chiunque voglia dare il proprio contributo, è previsto per le ore 9:00 presso il ristorante McDonald’s.
Casalpusterlengo è una delle 100 tappe nazionali che saranno coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia di parchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.
Il fenomeno del littering, infatti, è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano sia di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica[1], con un impatto che deve tenere conto anche del fatto che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno[2]. La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa i luoghi pubblici all’aperto: nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro[3], mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro[4].
In questo scenario, “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti, con un forte impegno in termini di Packaging e Waste & Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori dei ristoranti.
Inoltre, attraverso questa iniziativa, McDonald’s rinnova la propria vicinanza ai territori in cui opera con i suoi oltre 610 ristoranti e l’impegno dei 140 licenziatari, imprenditori fortemente radicati nelle comunità locali.
A disposizione
Buona giornata
Elisabetta
ELISABETTA FRANZETTI
Junior Content Specialist
T +39 02 62411982 | M +39 324 0009315
E elisabetta.franzetti@omnicomprgroup.com
OmnicomPublicRelationsGroup Italy
Powered by Ketchum | Porter Novelli | FleishmanHillard
2021 Best Mediterranean Campaign | EMEA Sabre Awards
2021 Top 5 Southern European Consultancies of the Year | EMEA Sabre Awards
2020 Proudly Promoting Sodalitas Call For Future
2019 Mediterranean Consultancy of the Year | The Holmes Report
Follow us on LinkedIn!
For information about how we process personal data, please visit our privacy policy at https://www.omnicomprgroup.com/privacy-policy/ and our privacy policy applicable to the European Economic Area at https://www.omnicomprgroup.com/european-privacy-policy/
[1] APAT, 2006. I Quaderni della formazione ambientale: Rifiuti.
[2] Boucher, J., Billard, G., 2020. The Mediterranean: Mare plasticum. Gland, Switzerland: IUCN
[3] Legambiente, 2020. Indagine Park Litter 2020: Legambiente raccoglie e conta 28.000 rifiuti in 73 parchi urbani. Comunicato stampa 26 settembre 2020.
[4] Legambiente, 2021. Indagine Beach Litter 2021 di Legambiente