Buonasera, vi segnalo il FOCUS su FOOD&WINE al “Made in Italy Summit 2021” con Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare Marco De Matteis, Amministratore Delegato De Matteis Agroalimentare, Stefano Ricagno, Vice Presidente Senior per il Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti docg e la chef e pasticciera Melissa Forti.
In allegato le informazioni sulla tavola rotonda con gli altri relatori.
Per accreditarvi e seguire l’evento potete rispondere direttamente a questa mail, sarà mia premura girarvi il link per l’accesso diretto ai lavori il pomeriggio prima del giorno dell’evento.
Veronica Riefolo
Ufficio Stampa Gruppo 24 Ore
Cel. 3356522551
Mail veronica.riefolo@ilsole24ore.com
FOCUS su FOOD & WINE al
“Made in Italy SUMMIT 2021”
con il Presidente Federalimentare Vacondio, gli imprenditori De Matteis e Stefano Ricagno e la chef Melissa Forti
Martedì 5 ottobre dalle ore 14.30
su virtualevent.ilsole24ore.com/made-in-italy-summit-2021/it/
Dopo il successo di Made in Italy: The Restart dell’ottobre 2020 e del Pre Summit Think Tank del giugno 2021, il percorso Made in Italy: Setting a New Course entra nel vivo con il Made in Italy Summit 2021. Organizzato da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, l’evento si concentrerà sul Made in Italy, per il rilancio dell’economia italiana dopo la pandemia dell’ultimo anno.
La tre giorni in programma lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 ottobre – dalle ore 14:30 alle 18, trasmessa in diretta streaming – toccherà una serie di temi chiave per il rilancio delle eccellenze industriali italiane: innovazione politica, sociale ed economica, ruolo del sistema finanziario nel percorso di ripresa, importanza e regolamentazione dell’export. Attenzione verrà posta anche alle dinamiche interne ai settori chiave del Made in Italy Italy – dal fashion al design, dall’agroalimentare al turismo – ed al ruolo giocato dall’innovazione nella ripartenza, con focus sul comparto energetico e industriale.
Interverranno tra gli altri Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maria Rosaria CARFAGNA, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Dario FRANCESCHINI, Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Maria Cristina MESSA, Ministro dell’università e della ricerca, Ignazio VISCO, Governatore Banca d’Italia, e Carlo BONOMI, Presidente Confindustria.
In particolare nella seconda giornata di lavori, martedì 5 ottobre, si affronteranno le leve per la ripartenza del Made in Italy nel settore del fashion e del design; nei settori agroalimentare e vitivinicolo italiani; in quelli della cultura e del turismo; nello sport e, infine, nella manifattura.
Dopo l’intervento istituzionale di Marina Sereni, Viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la tavola rotonda sul made in Italy nel fashion e nel design, seguirà alle ore 15:40, la tavola rotonda dedicata ai nuovi scenari e prospettive internazionali per il settore agroalimentare e vitivinicolo alla quale prenderanno parte Marco De Matteis, Amministratore Delegato De Matteis Agroalimentare, Stefano Ricagno, Vice Presidente Senior per il Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti docg, Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare, e la chef e pasticciera Melissa Forti.
Per il programma completo e per registrarsi all’evento: virtualevent.ilsole24ore.com/made-in-italy-summit-2021/it/
Se ha ricevuto questa mail per errore, avverta cortesemente il mittente e legga il nostro disclaimer: http://emaildisclaimer.ilsole24ore.com