Mercedes Classe A Business: ricche dotazioni e due versioni ad hoc
Una versione d’ingresso già molto ricca, completata dalla Mercedes Classe A Business e dalla Business Extra, specifica per il noleggio “a lungo termine” per la Business Extra. Ecco perché Mercedes Classe A conquisterà nuovi clienti aziendali.
Classe A punta a conquistare, attraverso uno status da categoria superiore, nuovi clienti Business, in particolare agenti di commercio, consulenti e user chooser di grandi aziende.
Executive, Business, Sport e Premium sono i livelli di allestimento della nuova Classe A. La versione d’ingresso, Executive, è già rappresentativa delle innovazioni del modello, tanto da comprendere il climatizzatore automatico, il sistema MBUX, il nuovo volante sportivo multifunzione con pulsanti touch control, touchpad, sensore pioggia/luce, la funzione di avviamento Keyless-Go, il Dynamic Select e la telecamera posteriore per la retromarcia assistita.
LA VERSIONE BUSINESS DI CLASSE A
La versione Business presenta in più la mascherina del radiatore con pin Matrix neri, lamella color argento e inserto cromato. I rivestimenti sottoporta sono nello stesso colore della carrozzeria, mentre i listelli sulla linea di cintura sono cromati. Sono di serie anche i sedili comfort, i rivestimenti in pelle ecologica Artico/tessuto e il nuovo sistema di navigazione Mercedes-Benz. Questi gli equipaggiamenti:
- MBUX – Mercedes-Benz User Experience
- Sistema di navigazione Mercedes-Benz
- Modulo di comunicazione LTE
- Telecamera posteriore
- Sensore pioggia e luce
- Assetto comfort ribassato
- Cerchi in lega
LA BUSINESS EXTRA PER IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
La versione Business Extra di Mercedes Classe A è riservata esclusivamente a chi utilizza l’auto con la formula del Noleggio a Lungo Termine e porta gli equipaggiamenti e i vantaggi ad un livello superiore: fari LED, Mirror Package, Parktronic, climatizzatore automatico e supporto lombare.
Tutto questo con un vantaggio cliente di 3.625 € rispetto alla versione Business per la motorizzazione per motorizzazione A 180 d Automatic (prezzo senza Iva e messa su strada a partire da 23.000). Ecco gli equipaggiamenti in più rispetto alla versione Business:
- Fari LED
- Mirror pack
- Park Assist con PARKTRONIC
- Supporto lombare
IMPIANTO MULTIMEDIALE MBUX
Aspetto particolarmente importante per gli utenti Business, l’impianto multimediale “MBUX”, di serie già nella versione d’ingresso, che apre una nuova strada all’interazione tra driver e vettura: si tratta infatti di un sistema che apprende con intelligenza artificiale. È costituito da uno schermo touch, da un touchpad sulla consolle centrale e dai pulsanti touch control al volante. Inoltre i comandi vocali capiscono il linguaggio naturale e si attivano con la frase ‘Hey Mercedes’. Questo nella dotazione di serie dell’intera gamma. Tra gli optional c’è anche la visualizzazione della navigazione con animazioni 3D e tecnologia della realtà aumentata.
Sul fronte della sicurezza, la nuova Classe A è dotata di Adas di ultima generazione, che offrono il livello di sicurezza attiva più alto del segmento, con funzioni ereditate direttamente dalla Classe S che le consentono, per la prima volta, di viaggiare in modalità parzialmente automatica.
LE MOTORIZZAZIONI PIÙ AMBITE PER LE CAR POLICY
Il nuovo modello si presenta con una gamma di motori completamente aggiornata, tra cui spicca il nuovo OM 608 da 116 Cv della A 180 d. Più potente di 5 kW (85 kW), a fronte di emissioni ulteriormente ridotte, soddisfa i nuovi standard UE sulle emissioni 6d-temp e quindi i requisiti del nuovo ciclo di omologazione.
Sul fronte delle motorizzazioni a benzina, un propulsore particolarmente interessante per i clienti business è il nuovo M 282 che equipaggia la A 200. Rispetto al suo predecessore scende la cilindrata, da 1.6 a 1.3 cc, ma aumenta la potenza che sale a 163 Cv. Frutto di importanti investimenti in termini di ricerca e sviluppo, è il primo quattro cilindri di Mercedes-Benz ad essere equipaggiato con il sistema di esclusione dei cilindri, che garantisce bassi costi di gestione e consumi ridotti (consumo combinato: 20 km/lt, emissioni di CO2 combinate: 120 g/km).
L’INTERVISTA A CHRISTIAN CATINI DI MERCEDES-BENZ ITALIA
Per approfondire meglio le caratteristiche della nuova Classe A abbiamo rivolto qualche domanda a Christian Catini, corporate&fleet sales manager di Mercedes-Benz Italia.
Come si inserisce la nuova Classe A nell’offerta flotte di Mercedes?
La nuova Classe A raccoglie l’eredità di un best-seller assoluto, con oltre 77.000 unità vendute in Italia, la nuova generazione è più grande, sportiva, spaziosa e tecnologica grazie al nuovo sistema multimediale MBUX di serie in Italia già dalla versione di ingresso. Non solo bella, ma anche intelligente, grazie a nuovi dispositivi di guida assistita, mai visti prima in questo segmento. Valori inediti che ci permettono di guardare ben oltre il nostro tradizionale target di riferimento.
Quali sono gli allestimenti e motorizzazioni più indicati per le flotte aziendali?
Come da tradizione, anche la nuova Classe A può contare su versioni realizzate su misura sulle esigenze dei nostri clienti aziendali.
La versione BUSINESS si distingue per la mascherina del radiatore con pin Matrix neri, lamella color argento e inserto cromato. I modelli BUSINESS 180 d e 200 montano di primo equipaggiamento cerchi in lega leggera da 16” (da 17” per A 250) a 5 doppie razze in argento vanadio. Sono di serie anche i sedili comfort, i rivestimenti in pelle ecologica ARTICO/tessuto e il nuovo sistema di navigazione Mercedes-Benz.
E’ inoltre disponibile una versione BUSINESS Extra, dedicata al noleggio a lungo termine, con una dotazione di serie ancora più ricca, che include ad esempio sensori di parcheggio, fari Led, specchi ripiegabili elettricamente e supporto lombare. La gamma motori, completamente aggiornata, offre oggi il nuovo OM 608 da 116 cavalli della A 180 d. Più potente di 5 kW (85 kW), a fronte di emissioni ulteriormente ridotte, soddisfa i nuovi standard UE sulle emissioni 6d-temp e quindi i requisiti del nuovo ciclo di omologazione RDE (Real Driving Emissions). Un gioiello tecnologico in grado di conciliare ottime prestazioni con livelli di consumi ed emissioni estremamente contenuti.
Volante con multifunzione della nuova classe A 180d
Sul fronte benzina, una motorizzazione particolarmente interessante per i nostri clienti business è il nuovo M 282 che equipaggia la A 200. Rispetto al suo predecessore scende la cilindrata, da 1.6 a 1.3 cc, ma aumenta la potenza che sale a 163 CV. Frutto di importanti investimenti in termini di ricerca e sviluppo, è il primo quattro cilindri di Mercedes-Benz ad essere equipaggiato con il sistema di esclusione dei cilindri, che garantisce bassi costi di gestione e consumi ridotti (consumo combinato 20 km/lt, emissioni di CO2 combinate 120 g/km).
Quali valori aggiunti può dare al driver un sistema innovativo come il MBUX?
Classe A segna l’inizio di una nuova era della connettività e dell’interazione tra guidatore e vettura, grazie all’introduzione dell’MBUX (Mercedes-Benz User Experience), un sistema multimediale capace di apprendere grazie all’intelligenza artificiale. Con l’MBUX debuttano nuovi servizi Mercedes me connect come le funzioni di navigazione sulla base della comunicazione Car-to-X. La plancia ad alta risoluzione con display widescreen, i comandi touchscreen del display multimediale, la navigazione con tecnologia della realtà aumentata e i comandi vocali intelligenti con comprensione del linguaggio naturale attivati con l’espressione ‘Hey Mercedes’, offrono un’esperienza di bordo nuova e coinvolgente.
Grazie al nuovissimo sistema di comando vocale VOICETRONIC, disponibile a richiesta, Nuova Classe A è in grado di capire tutto e di supportarti in tutte le operazioni di cui hai bisogno senza distrarti dalla guida. Può leggere i tuoi SMS oppure scrivere messaggi da inviare sotto dettatura, controllare per te le condizioni meteo a destinazione, cambiare emittente radiofonica oppure portarti a destinazione con il percorso più veloce.
Come si posiziona la vettura in termini di TCO e valore residuo?
Contiamo di avere valori residui significativi che consentiranno di proporre offerte molto interessanti sia per leasing che per noleggio. Le nuove motorizzazioni incideranno senz’altro positivamente sul TCO, in particolare, per il noleggio a lungo termine, con la versione BUSINESS Extra, pensata proprio per ridurre il TCO complessivo, che garantisce un vantaggio cliente fino a 3.625 euro rispetto alla versione BUSINESS.