I 10 segreti della nuova Volkswagen T-Roc

I 10 segreti della nuova Volkswagen T-Roc [VIDEO]

Trendy, giovane e moderna. Con queste caratteristiche la nuova Volkswagen T-Roc si è presentata a gennaio sul mercato italiano. Un lancio molto atteso, visto che la vettura era stata svelata per la prima volta al Salone di Francoforte 2017. Un Suv sicuramente diverso rispetto a Tiguan e Touran e, forse per questo, più intrigante.

Non ci sono dubbi: la nuova Volkswagen T-Roc colpisce. Al primo sguardo, riesce a sfatare subito il luogo comune secondo cui le auto tedesche sono soprattutto razionalità. Proprio lo stile sportivo e dinamico è il primo dei 10 segreti del B-Suv tedesco, che vi presentiamo in queste pagine.

I 10 SEGRETI DELLA NUOVA VOLKSWAGEN T-ROC 2018

1) DESIGN MODERNO

Il design della nuova Volkswagen T-Roc è una piccola rivoluzione: giovane, moderno, sbarazzino, sportivo. “Ready to Roc”, recita il claim che ha accompagnato il lancio della vettura. Effettivamente la T-Roc è molto rock. Sarà per le linee sinuose, per il tetto da coupé, per i colori della sua carrozzeria, per le prestazioni dei motori. Fatto sta che il primo impatto per chi la guarda (e la guida) è forte.

La vettura è costruita sulla nuova piattaforma MQB, che le consente di essere compatta all’esterno, senza rinunciare allo spazio interno. La città, quindi, è la sua dimensione ideale, ma la T-Roc non disdegna affatto i lunghi viaggi.

2) INTERNI SPAZIOSI

Cinque posti e un bagagliaio per certi versi sorprendente: 445 litri, che diventano 1.290 abbattendo i sedili posteriori. I numeri evidenziano che la spaziosità degli interni è un punto di forza della nuova Volkswagen T-Roc. Interni che interpretano liberamente il concetto di razionalità. Non rinunciano, infatti, all’essere pratici, ma riescono ad essere anche puliti ed eleganti.

La seduta di guida è molto alta: si parla di 572 mm da terra per il driver e il passeggero dei sedili anteriori. Un grande pregio nella guida cittadina, specie in questa stagione dove le intemperie sono dietro l’angolo. La tecnologia, come vedremo, non manca.

3) MOTORI TURBO

Sotto al cofano, la nuova Volkswagen T-Roc offre ampia scelta: al lancio sul mercato italiano sono disponibili due motori benzina, il 1.0 .TSI da 115 Cv e il 1.5 TSI ACT da 150 Cv, entrambi abbinati al cambio manuale a sei rapporti, e un motore diesel, il 2.0 TDI da 150 Cv, abbinabile sia al cambio manuale a 6 rapporti sia al cambio DSG a 7 rapporti.

Successivamente, nei prossimi mesi, la gamma dei diesel è destinata a rafforzarsi con il 1.6 TDI da 115 Cv e il 2.0 TDI da 190 Cv. La trazione della nuova T-Roc, a seconda delle motorizzazioni, può essere 2WD o integrale.

4) DUE ALLESTIMENTI

Sul mercato italiano, il Suv sarà caratterizzato da due diversi allestimenti: la nuova Volkswagen T-Roc Style, che comprende, tra gli altri dispositivi, cerchi in lega da 17 pollici, fari posteriori a Led, fari fendinebbia, Radio Composition Media 8 pollici con App Connect, climatizzatore manuale Climatic e sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Pilot.

L’altro allestimento è l’Advanced, che include cerchi in lega da 18 pollici, gruppi ottici posteriori a Led, fari anteriori full Led, climatizzatore automatico e strumentazione digitale Active Info Display.

5) TECNOLOGIA TEDESCA

Un’auto che vuole essere moderna, oggi, non può prescindere dal livello elevato di tecnologia. E la nuova Volkswagen T-Roc non fa eccezione. Al centro della plancia campeggia un sistema multimediale, caratterizzato da un ampio display a otto pollici.

Per ricevere tutte le informazioni necessarie durante i viaggi, il B-Suv tedesco mette inoltre a disposizione l’Active Info Display davanti al volante che, oltre ad essere elegante, ha il pregio di essere interattivo.

6) COMFORT DA SALOTTO

Una menzione particolare va ai sedili, che sono confortevoli e pensati anche per i lunghi viaggi. Dietro, ad esempio, c’è spazio per tre persone e lo schienale sdoppiato contribuisce ad aumentare il comfort per chi percorre molti chilometri.

Anche la meccanica è pensata in ottica di comfort: come per tutte le sorelle di Wolfsburg, la nuova Volkswagen T-Roc è dotata di sospensioni ben tarate, che ne garantiscono la tenuta di strada.

7) SICUREZZA FORMATO ADAS

La sicurezza è sempre stata un chiodo fisso per i progettisti Volkswagen. Oggi che gli Adas stanno salendo sempre più a bordo dei Suv, lo è ancora di più. La nuova T-Roc comprende un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida.

Per intenderci, citiamo tre dispositivi presenti di serie sulla vettura: il Front Assist con funzione di frenata d’emergenza City, il Fatigue Detection e il Lane Assist. C’è pure il Cruise Control Adattivo.

8) PIENA DI COLORI

Gialla e nera, blu e bianca: sono solo alcuni dei colori della nuova Volkswagen T-Roc, che, per enfatizzare la sua essenza giovane, in Italia è bicolore di serie, con tante possibilità di personalizzazione.

Anche alcune finiture della plancia sono colorate. Un tocco di vivacità che non compromette l’immagine. D’altra parte, con la concorrenza crescente all’interno del molto dei B-Suv, occorre davvero sapersi distinguere.

9) PREZZI

L’ampia possibilità di personalizzazione determina un range di prezzo abbastanza ampio. Si parte da 22.850 euro, un prezzo molto competitivo nel settore dei Suv compatti, per arrivare a 34.400 euro.

Il top di gamma diesel parte da 30.400 euro. Un buon compromesso, riteniamo, tra la quantità e la qualità degli accessori e la tranquillità del proprio portafoglio.

10) LANCIO

La nuova Volkswagen T-Roc è arrivata sul mercato a gennaio, con un doppio porte aperte nelle concessionarie Volkswagen, avvenuto rispettivamente negli ultimi due weekend di gennaio.

La vettura, per quel che concerne le flotte aziendali, è già ordinabile dall’autunno scorso. Concludiamo dicendo che la T-Roc rappresenta davvero il nuovo corso della Casa tedesca, che ha già annunciato di voler alimentare la sua gamma Suv con l’auto elettrica Volkswagen I.D. Crozz e la piccola Volkswagen T-Cross.