In occasione delle due settimane di supermilano un evento ricco di sorprese
a Villa Osculati Meraviglia di Lainate.
Presentazione di un libro a cura di Angelo Testa, concerto sulla musica
delle risaie a cura di associazione Antares, aperitivo e risottata. Il tutto
gratuito e aperto a tutti. Dalle 1630 in poi. Il pdf allegato da tutte le
informazioni relatiVe a luogo orari e repertorio del concerto.
NADIA MAROLLI
Appassionata di musica ed interessata alle sue valenze terapeutiche, ha seguito corsi legati all’uso di voce e corpo, tra gli insegnanti: Silvia Malagugini, Antonella Astolfi, Claudio Bonanomi, France Schott-Billmann, Dr.Vincenzo Puxeddu, M°Ulrich Pfeiffer. Nel 1997 è stata tra i fondatori del gruppo di musica antica Les Nouveaux Trouvères, con cui ha inciso il cd Jubelo del core. Dal 1998 fa parte dei Sagegreen, gruppo di musica antica e tradizionale europea. Con i Sagegreen, oltre ad aver preso parte a numerose rassegne musicali in tutta Italia e all’estero, nel 2001 ha inaugurato a Tokio l’anno della cultura italiana, successivamente il gruppo si è esibito per un mese nelle principali città giapponesi. Con i Sagegreen, oltre ad aver partecipato a varie compilation musicali, ha inciso tre cd autoprodotti , Sagegreen, raccolta di brani antichi e della tradizione celtica, From winter, brani natalizi della tradizione popolare europea tratti dalla raccolta Pie cantiones, Tree ed un quarto per Zelig editore dal titolo Celtic Christmas songs. Ha collaborato con vari gruppi di area antica e popolare (M’acabò, Triskanto), per alcuni anni ha fatto parte dei Picotage gruppo specializzato nella riproposta della musica popolare del centro Francia. Con Picotage nel 2007 ha partecipato alla compilation Antichi echi del natale e nel 2008 ha inciso per FolkClub Etnosuoni il cd Je n’irais plus aux champs.
MIMMA LA MONICA
Si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Marlaena Kessick e si perfeziona in seguito all’Accademia Internazionale di Musica di Novara (G.Cambursano e M. Valentini). Si esibisce in diverse formazioni orchestrali quali “Civica fiati” e la “Civica Jazz” del comune di Milano, con l’”Orchestra Italiana di flauti” diretta da M. Kessick. Ha collaborato con i “Civici cori” del M°Bordignon con i quali inciderà la “Lauda per la Natività del Signore” di O.Respighi, e con L’”orchestra della Valtellina” diretta da L. Della Fonte. Per diverse stagioni teatrali collabora con la “Compagnia Italiana di Operette” esibendosi nei maggiori teatri di tutta Italia e collabora con gruppi di diverso genere musicale, in Italia e all’estero. Nel 2010 è inserita nell’organico dell’orchestra della produzione de “La bella e la bestia” – teatro Nazionale – Milano. Nell’aprile 2010 si è esibita con l’Orchestra Filarmonica Europea presso il teatro “Tonhalle” di Zurigo, accompagnando i Solisti della Scala. Registra presso “Area Studio” di Valeriano Chiaravalle jingles di vario genere. Attualmente collabora con diverse formazioni da camera per concerti o eventi di vario genere.
SONIA VETTORATO
Si diploma in pianoforte nel 1989 e inizio subito a dare concerti come solista e in diverse formazioni. Contemporaneamente comincia a svolgere una intensa attività didattica. L’interesse e la passione per la divulgazione musicale la portano a sviluppare un cospicuo numero di progetti culturali e spettacoli anche in collaborazione con artisti di svariate discipline. Sviluppa cicli di trasmissioni radiofoniche sulla musica popolare e classica e corsi di ascolto della musica e lezioni concerto. Fonda l’Associazione Antares dedita a progetti artistici dove musica, pittura danza teatro si fondono. Frequenta diversi corsi di perfezionamento strumentale, studia composizione al Conservatorio di Milano con Maggi e pianoforte moderno con Jeger e Bernasconi. Si esibisce in teatri, chiese, ville e dimore prestigiose. Ha tenuto regolarmente concerti per la manifestazione “Romanticamente Milano” in galleria Vittorio Emanuele a Milano e ha preso parte alla rassegna “Donne InCanto” accompagnando al pianoforte il soprano Cristina Di Mauro riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica. Suona per Ente Fiera di Milano, l’ufficio Expo della provincia di Milano e con diversi teatri e collabora a progetti culturali e spettacoli con scrittori, cabarettisti e ballerini. Con alcuni musicisti ho dato vita a “Il gusto della musica” che propone un variegato ventaglio di concerti e intrattenimenti musicali.